Il concetto di residenza fiscale declinato nelle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni, in aderenza al Modello OCSE, presenta profili di incertezza interpretativa. Alcuni di essi s’annidano nella previsione (tipicamente racchiusa nell’art. 4, par. 1 di ogni Trattato bilaterale) secondo cui, ai fini della maturazione della residenza nello Stato contraente (necessaria ai fini dell’accesso alla c.d. protezione del Trattato), la persona debba essere ivi “assoggettata ad imposta” in modo omnicomprensivo. In particolare, ad essere oggetto d’indagine, nel caso in esame, è se tale assoggettamento debba essere inteso in senso necessariamente concreto (postulando un materiale versamento d’imposta da parte della persona), ovvero in sens...
Il contributo analizza la compatibilità della Imposta sui servizi digitali, introdotta nell’ordiname...
La visione costituzionalistica della giusta imposizione va oltre l'acquisizione della Carta dei prin...
In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusi...
L'elemento temporale nella nozione di residenza fiscale determina alcune criticità correlate alla di...
Con la sentenza n. 132 del 2009, la Commissione tributaria regionale della Puglia ha affermato, tra ...
In tempi di economica ristrettezza, di difficoltà fiscale e casse erariali che impoverite languono, ...
Nel predisporre questa opera collettanea gli autori hanno cercato di individuare i punti che, a live...
L’articolo affronta il tema della (in)sussistenza di un requisito di effettivo assoggettamento ad im...
L’inflazione — insostenibile — delle impugnazioni ha richiesto interventi straordinari, tesi ad inci...
Questo articolo prende in esame uno dei profili più problematici dell’ICI (Imposta Comunale sugli Im...
L’articolo opera una ricostruzione sistematica della norma che introduce una presunzione di residenz...
La tesi affermata dal Comitato degli Affari Fiscali dell\u2019OCSE, secondo cui gli accordi bilatera...
Con riguardo alla disciplina della pianificazione fiscale concordata, occorre riflettere sulla sosta...
La sentenza annotata si inserisce nel solco della giurisprudenza di legittimità e, soprattutto, di m...
L’art.1-quinquies del D.L. 44 del 2005 (divenuto L. 88/’05) introduce il principio per cui relativam...
Il contributo analizza la compatibilità della Imposta sui servizi digitali, introdotta nell’ordiname...
La visione costituzionalistica della giusta imposizione va oltre l'acquisizione della Carta dei prin...
In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusi...
L'elemento temporale nella nozione di residenza fiscale determina alcune criticità correlate alla di...
Con la sentenza n. 132 del 2009, la Commissione tributaria regionale della Puglia ha affermato, tra ...
In tempi di economica ristrettezza, di difficoltà fiscale e casse erariali che impoverite languono, ...
Nel predisporre questa opera collettanea gli autori hanno cercato di individuare i punti che, a live...
L’articolo affronta il tema della (in)sussistenza di un requisito di effettivo assoggettamento ad im...
L’inflazione — insostenibile — delle impugnazioni ha richiesto interventi straordinari, tesi ad inci...
Questo articolo prende in esame uno dei profili più problematici dell’ICI (Imposta Comunale sugli Im...
L’articolo opera una ricostruzione sistematica della norma che introduce una presunzione di residenz...
La tesi affermata dal Comitato degli Affari Fiscali dell\u2019OCSE, secondo cui gli accordi bilatera...
Con riguardo alla disciplina della pianificazione fiscale concordata, occorre riflettere sulla sosta...
La sentenza annotata si inserisce nel solco della giurisprudenza di legittimità e, soprattutto, di m...
L’art.1-quinquies del D.L. 44 del 2005 (divenuto L. 88/’05) introduce il principio per cui relativam...
Il contributo analizza la compatibilità della Imposta sui servizi digitali, introdotta nell’ordiname...
La visione costituzionalistica della giusta imposizione va oltre l'acquisizione della Carta dei prin...
In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusi...